FIBROMIALGIA E LETTERATURA
In letteratura, specie oggi, se ne discute molto. Andando a fare una ricerca del materiale scientifico disponibile a tal riguardo ho potuto constatare che gli articoli scientifici sono aumentati considerevolmente nel corso degli anni…negli anni 80 si iniziava a discuterne ma erano presenti unicamente 4 articoli in tutta la letteratura. Ebbene si è arrivati a più di 400 articoli, che si possono reperire in letterarura e tramite ricerche Pub Med, nel corso dell’anno 2016!!
Questo mi fa riflettere. La problematica che affligge molte persone è quindi molto “sentita” nel mondo scientifico.
QUADRO CLINICO
Rappresentato da astenia psicofisica con bassa resistenza alla fatica, dolori muscolari cronici e diffusi, insonnia con risvegli frequenti e sonno non riposatore, depressione, ansia, disturbi cognitivi, difficoltà nel mantenere lo stato di attenzione/ di concentrazione, crampi addominali, emicrania, dolori facciali.
FIBROMIALGIA E SUPPORTO MULTIDISCIPLINARE
Occorre un presa in carico del paziente a livello multidisciplinare: reumatologi , medici di medicina generale, psichiatri, nutrizionisti, neurologi sono chiamati insieme per aiutare questi pazienti.
Ad oggi in Emilia Romagna è stato riconosciuto un progetto di aiuto per I pazienti fibromialgici con sedute dedicate di agopuntura.
FIBROMIALGIA E SPORT
Sappiamo quanto sia importante prendersi cura di se stessi e aiutare gli altri a comprenderne l’importanza di aiutarsi e farsi aiutare. Insegnare a praticare sports aerobici (camminata a passo veloce, nuoto). L’aumento di endorfine prodotte dall’attività sportiva determina una maggiore tolleranza del dolore.
FIBROMIALGIA E AGOPUNTURA ( In fondo alla pagina un mio breve riassunto con traduzione)
Riporto un interessante articolo tratto da: Pain Med. 2018 Feb 13.
Randomized Controlled Trial of Acupuncture for Women with Fibromyalgia: Group Acupuncturewith Traditional Chinese Medicine Diagnosis-Based Point Selection. Mist SD1, Jones KD1.
Abstract
BACKGROUND:
Group acupuncture is a growing and cost-effective method for delivering acupuncture in the United States and is the practice model in China. However, group acupuncture has not been tested in a research setting.
OBJECTIVE:
To test the treatment effect of group acupuncture vs group education in persons with fibromyalgia.
DESIGN:
Random allocation two-group study with repeated measures.
SETTING:
Group clinic in an academic health center in Portland, Oregon.
SUBJECTS:
Women with confirmed diagnosis of fibromyalgia (American College of Radiology 1990 criteria) and moderate to severe pain levels.
METHODS:
Twenty treatments of a manualized acupuncture treatment based on Traditional Chinese Medicine diagnosis or group education over 10 weeks (both 900 minutes total). Weekly Revised Fibromyalgia Impact Questionnaire (FIQR) and Global Fatigue Index at baseline, five weeks, and 10 weeks and a four-week follow-up were assessed.
RESULTS:
Thirty women were recruited, with 78% reporting symptoms for longer than 10 years. The mean attendance was 810 minutes for acupuncture and 861 minutes for education. FIQR total, FIQR pain, and Global Fatigue Index all had clinically and statistically significant improvement in the group receiving acupuncture at end of treatment and four weeks post-treatment but not in participants receiving group education between groups.
CONCLUSIONS:
Compared with education, group acupuncture improved global symptom impact, pain, and fatigue. Furthermore, it was a safe and well-tolerated treatment option, improving a broader proportion of patients than current pharmaceutical options.
© 2018 American Academy of Pain Medicine.
Da questo studio prodotto da fonti autorevoli e poi pubblicato su Pain Med si evince come l’agopuntura abbia determinato, nel suddeto gruppo di donne, ottimi risultati, anche superiori rispetto al gruppo di controllo sottoposto a terapia educativa cognitivo comportamentale.
Gli studi dimostrano come l’agopuntura sia efficace nel miglioramento di dolore, sonno, affaticabilità e benessere complessivo.
La stessa incrementa la quantità di beta endorfine, i nostri oppioidi naturali.
L’agopuntura, attraverso l’utilizzo di aghi metallici posti in punti ben precisi, attiva recettori sensoriali che inviano segnali al circuito ipotalamo-ipofisario. Questo attiva la produzione di endorfine che, lavorando sulla soglia del dolore, agiscono come oppioidi endogeni.
Le possibili cause da indagare secondo la medicina cinese:
- 1) Stasi di qi
- 2) Accumulo di calore-umidità
- 3) Deficit di qi e sangue
- 4) Stasi di qi e sangue
- 5) Deficit di rene (yin e yang o jing)
- 6) Deficit di sangue di fegato
- 7) Deficit di sangue di milza
Ritengo molto importante ricercare l’eziologia, secondo la medicina cinese, della fibromialgia in modo preciso per ogni paziente. Questo può davvero far la differenza nell’aiuto globale al nostro assistito.