Studiare la Medicina Tradizionale Cinese significa acquisire una visione del paziente, della malattia e della terapia frutto di una concezione medica che, seppur antica di più di 2000 anni, riesce a dare soluzioni terapeutiche a un vasto numero di patologie.
In questi ultimi anni sono sempre più numerosi i lavori scientifici che alla luce dell’Evidence Based Medicine confermano l’efficacia dell’Agopuntura in determinate patologie, in accordo con quanto già espresso da numerose istituzioni scientifiche e sanitarie quali i National Institutes of Health e l’Organizzazione Mondiale per la Sanità.
All’Amal abbiamo voluto riassumere qui di seguito alcuni aspetti:
ASPETTI TERAPEUTICI
L’agopuntura rappresenta una valida possibilità terapeutica non farmacologia nel trattamento del dolore, come dimostrato da numerosi studi clinici.
Il rapporto costo-beneficio per diverse patologie dolorose e fra queste alcune ad alto impatto sociale, ipertensione – diabete – allergie – sindrome ansiosa – depressione, è a favore dell’Agopuntura rispetto ai trattementi farmacologici classici.
L’agopuntura può essere associata al trattamento farmacologico riducendone il dosaggio con conseguente diminuzione degli effetti iatrogeni. In particolare questa possibilità è importante nel paziente anziano, sottoposto di frequente a politerapia farmacologica; inoltre può affrontare patologie altiche in condizioni, quali la gravidanza, dove l’uso dei farmaci è controindicato.
Lo stesso Parlamento Italiano nel corso dell’approvazione della Legge n. 38 del 15 marzo 2010 ha recepito l’OdG 9/624 – B/4 che impegna il Governo a prevedere l’utilizzo dell’Agopuntura nel campo della terapia del dolore.
PROFESSIONALITÁ
La nostra Scuola si impegna da più di 25 anni nella formazione di alto livello di medici professionisti capaci di prendersi cura del paziente nella sua totalità.
Alla fine di ogni anno acquisirai competenze sempre più approfondite che potrei mettere subito in pratica per immergerti sempre di più nella medicina integrata al servizio del bene del paziente.
PRATICA E TUTOR
Ci impegniamo per dare grande rilevanza alla pratica in aula e all’ambulatorio didattico con la supervisione dei docenti e dei tutor.
Capita di dare per scontato che un medico sappia infiggere un ago nella cute del paziente, repertare in maniera corretta il punto di Agopuntura, infiggere l’ago e apporre la giusta stimolazione, sono processi che per essere appresi necessitano di uno stretto rapporto tra l’allievo e il docente.
DISPONIBILITÁ E DUTTIBILITÁ
Ogni studente ha a sua disposizione una persona di riferimento per l’aiuto ed il sostegno durante gli anni di formazione.
Siamo consapevoli dell’impegno e della difficoltà di far collimare lo studio con la professione medica e gli impegni familiari per questo motivo la scuola è estremamente duttile e disponibile nell’organizzazione di ogni attività.
Quali argomenti verranno affrontati nel triennio?
Primo Anno
La storia, le basi
La maggiore difficoltà consiste nell’acquisire il modello logico e scientifico della tradizione medica cinese, ad un tempo analitica ed analogica.
Vengono quindi introdotte l’embriologia, la fisiologia, l’eziopatogenesi, la diagnostica, e la terapeutica tradizionali, specie quanto alle coordinate logiche che reggono l’impianto globale della medicina tradizionale cinese.
Particolare risalto viene dato al significato dello studio e della pratica di una medicina antica all’interno nel mondo moderno, ed alle complementarità esistenti fra medicina tradizionale cinese e medicina moderna.
Al termine del primo anno lo studente sarà in grado di localizzare i principali punti, ha acquisito la terminologia di base ed inizia a praticare autonomamente.
Secondo Anno
Anamnesi, sindromi, pratica
Si affronta studio analitico dei punti dei canali principali e secondari. Viene parimenti completato lo studio dei metabolismi energetici profondi, organi e visceri.
Grande importanza viene data all’introduzione alla terapia, alla cartellazione, alla ricettazione e alla pratica realizzazione dell’atto medico tradizionale cinese.
Il medico è ora in grado di dare spazio all’approccio moderno come all’approccio cinese antico, secondo le necessità del singolo caso in esame.
L’anno è rivolto a promuovere stabilità e fiducia nell’indagine diagnostica, quattro metodi, otto regole, sindromi, principi, metodiche, ricette, esecuzione dell’atto medico.
Terzo Anno
Clinica e patologie
L’anno è interamente dedicato alla clinica agopuntoria.
Vengono introdotte le patologie dei singoli apparati organici e specificate le adeguate terapie agopuntorie.
Tra gli argomenti del terzo anno di corso si vedranno per esempio: la clinica mentale, cardiovascolare, polmonare, gastroenterica, osteoarticolare, ginecologica, epatobiliare, neurologica ed altre patologie cliniche.
Al termine dell’anno il medico si prepara alla discussione della tesi per il conseguimento del diploma.
Argomenti e modalità di elaborazione della tesi saranno concordati con il docente relatore che ogni studente potrà autonomamente scegliere.
Ogni anno prevede un esame di ammissione al successivo.
Per l’accesso agli esami è obbligatoria la frequenza alle lezioni che si svolgono durante i seminari teorici.
L’ammissione agli esami è subordinata alla partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni.
Il rilascio dell’Attestato è subordinato al superamento dell’esame finale e all’ottemperanza di quanto previsto dall’Accordo per la Certificazione di Qualità della Formazione e dell’esercizio dell’agopuntura nella Conferenza Permanente Stato-Regioni ed alla presentazione e discussione di una tesi.
Informazioni pratiche
Il corso in presenza si svolge nei seguenti orari Sabato: 9.30-13.00 / 14.30-18.30 – Domenica: 9.30-13.00 / 14.30-18.30
Eventuali variazioni verranno comunicate tempestivamente dalla segreteria.
Ogni classe avrà a disposizione un gruppo whatsapp per confrontarsi con i colleghi e ricevere tempestive comunicazioni dalla segreteria.
Il corso ha un costo di €1800 all’anno, pagabile in due o più rate.
Cosa comprende la quota annuale?
Materiale didattico scaricabile online
Ambulatorio didattico e materiale per la pratica
Facilitazioni nell’acquisto di prodotti per praticare la professione e libri
Sconti per la partecipazione a seminari extra curricolari
Partecipazione gratuita ai seminari mensili del centro AMAL
Uso degli spazi didattici per studiare con i propri compagni
Servizio tutor con i docenti del corso
Sconto sull’iscrizione al corso di Qigong della scuola
Soluzioni di pagamento per il primo anno: – in unica soluzione entro il 6 gennaio 2023; – in due rate: (€ 1.300,00 entro il 6 gennaio 2024 + € 500,00 entro il 9 aprile 2024); – in rate mensili in accordo con la segreteria
– per Neolaureati ( 2022 – 2023 – 2024) in un’unica soluzione di € 1.500,00 entro il 6 gennaio 2024 – in rate mensili in accordo con la segreteria
NOTE:
L’iscrizione diventa effettiva con il versamento della prima quota di pagamento che deve avvenire entro 10 giorni dall’invio del modulo di iscrizione. Trascorsi altri 5 giorni, l’iscrizione sarà definitiva e l’allievo dovrà ritenersi impegnato al pagamento dell’intera quota annuale anche in caso di ritiro dal corso. Qualora l’iscrizione avvenisse a ridosso del I° giorno di lezione del corso, dovrà essere effettuata in modo contestuale al pagamento.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Scegli se accettare tutti i cookie o impostali in basi alle tue preferenze. Grazie! Leggi tutto
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.