Il primo di 3 moduli all’interno del Corso di Qigong

Il QiGong è una delle prime tecniche che storicamente si trovano alla base dell’attuale Medicina Cinese, alcune teorie affermano che il decorso dei meridiani sia stato scoperto proprio dai praticanti delle ginnastiche energetiche.
É talmente importante come pratica che nel SoWen viene detto che i popoli del centro, coloro che soffrono del ristagno dell’energia, devono curarsi con il massaggio e la ginnastica energetica.
Alcuni effetti della pratica del QiGong:
- raffina la percezione energetica stimolando la propriocezione, rende più facile l’ascolto del corpo
- la postura base permette di migliorare la circolazione energetica, riducendo lo stress muscolo-scheletrico e i dolori cronici
- mantiene alto il livello di ZhengQi,o energia della buona salute, è conforme alla stagione e alla costituzione dell’individuo e si oppone ai perversi esterni, riduce il rischio di malanni di stagione
- permette di “lasciar andare” e di “staccare” dopo una giornata di lavoro, riducendo il rischio di accumulare stress e di incorrere nel burnout

Le 3 Regolazioni
Partiremo dalle basi della pratica del QiGong con l’approccio tradizionale che considerava le 3 Regolazioni come patrimonio comune di ogni “forma “di QiGong.
Le 3 Regolazioni sono:
Tiao Xin o regolazione del Cuore, che regola lo Shen
Tiao Xi o regolazione del Respiro, che regola in Qi
Tiao Shen o regolazione del Corpo, che regola in Jing
Quindi l’obbiettivo è creare un’unità integrata, un corpo che si muove tutto insieme, un respiro che, spontaneamente, non smette mai di vivificare il corpo e una mente focalizzata sul movimento e sull’ambiente che la circonda.
Quest’insieme di capacità darà le basi necessarie per l’apprendimento di tutte le forme di QiGong, permettendo di migliorare i movimenti energetici che le caratterizzano e quindi di ottenere i risultati per le quali sono state finalizzate.
Le 3 Regolazioni sono anche imprescindibili per una corretta pratica del TuiNa perché consentono di non accumulare Qi patogeno e di eliminarlo in modo rapido ed efficace.

Costi e modalità d’iscrizione
Termine ultimo per le iscrizioni mercoledì 16 febbraio
Studenti e soci
In regola con la quota associativa
Non soci
Obbligo quota associativa

I moduli del corso
Hai altre domande o curiosità da chiederci? Siamo a tua disposizione
Dove siamo
Come puoi contattarci
Lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 17.30