Un corso per tutti pensato per chi scoprire la Medicina Cinese in un approccio semplice e stimolante.
SPECIALE NEWSLETTER – Se ti iscrivi alla nostra newsletter potrai usufruire subito di un sconto del 20% su questo corso. Ti basterà cliccare qui

Studiare la medicina cinese ci permette di scoprire una visione olistica dell’Uomo e dell’Universo:
tradizione e saggezza, modernità ed efficacia hanno trovato il loro equilibrio in questa scienza profondamente filosofica, ma capace di diventare pratica per migliorare la nostra vita.
Il corso si svolge online con la possibilità di rivedere le lezioni ogni volta che si desidera in abbinamento al materiale didattico di ogni incontro
La medicina tradizionale cinese affonda le sue radici più antiche nelle tradizioni sciamaniche esistenti in Cina circa 5000 anni fa e si sviluppa lungo un percorso che, passando per l’Accademia Imperiale, arriva fino ai giorni nostri validata da millenni di esperienza, studio e continua verifica.
Studiare i fondamenti di medicina tradizionale cinese oggi significa scoprire una visione olistica dell’Uomo e dell’Universo che regge il confronto con la scienza moderna, confermandosi negli studi scientifici pubblicati da autorevoli riviste internazionali: tradizione e saggezza, modernità ed efficacia hanno trovato il loro equilibrio in questa scienza profondamente filosofica ma mai religiosa.

Quali competenze si acquisiscono?
Le competenze che si acquisiscono durante il corso possono diventare molto utili per chi vuole approcciarsi ad un nuovo modo di prendersi cura di se stessi.
Inoltre, la medicina tradizionale cinese, incentrando la cura sulla prevenzione e il mantenimento della salute, rientra a pieno titolo negli obbiettivi dalla sanità pubblica a livello mondiale. l’OMS – ma anche numerose altre istituzioni – già dal 1986 (Carta di Ottawa) è impegnato a promuovere la diffusione delle medicine tradizionali, perché riducono le differenze di accesso alla cura tra poveri e ricchi, permettendo così alla sanità pubblica di ridurre notevolmente i costi.
Com’è organizzato il corso?

Costi e modalità d’iscrizione
Il corso ha un costo di €700 + €50 (quota associativa obbligatoria) pagabile in due rate, la prima al momento dell’iscrizione.
Cosa comprende la quota annuale?
- Materiale didattico scaricabile online
- Facilitazioni nell’acquisto di prodotti per praticare la professione e libri
- Sconti per la partecipazione a seminari extra curricolari
- Partecipazione gratuita ai seminari mensili del centro AMAL
- Uso degli spazi didattici per studiare con i propri compagni
- Servizio tutor con i docenti del corso
- Sconto sull’iscrizione al corso di Qigong della scuola
SPECIALE NEWSLETTER – Per tutti gli iscritti alla newsletter il corso ha un costo di € 560 (+ €50 quota associativa obbligatoria) pagabili a rate.
Per iscriverti alla newsletter e ricevere lo sconto, clicca qui.
Se sei già iscritto alla newsletter
allora ti basterà compilare questo modulo

Qigong
Al corso è affiancato un percorso opzionale di QiGong non professionalizzante, indispensabile come strumento di prevenzione dei disturbi.
Nella tradizione cinese il QiGong è considerato discipline fondamentale i, ogni massaggiatore TuiNa conosce le basi del QiGong e ogni insegnate di QiGong conosce le basi del TuiNa.
L’automassaggio è la tecnica che riunisce queste due discipline: sono necessarie la postura, la concentrazione e il respiro tipico del QiGong.
Un altro vantaggio nella pratica del QiGong deriva dal fatto che essendo incentrato sulla propriocezione e sull’ascolto corporeo migliora la sensibilità esterocettiva utile al massaggiatore durante l’inquadramento tattile delle disarmonie.
Inoltre, tramite lo studio dei movimenti del QiGong propone esercizi di prevenzione e mantenimento della salute.