All’interno della medicina cinese il TuiNa è una delle discipline di cura più antiche.
Inoltre è considerato il progenitore di moltissimi massaggi orientali come per esempio lo shiatsu.
Il Corso Triennale Tuina dell’amal è l’unico in Liguria che rilascia un diploma valido per avviare la propria professione.

Cos’è il Tuina
Il TuiNa, una pratica finalizzata alla conservazione e al recupero dello stato di benessere, opera attraverso un insieme di tecniche manuali tradizionali cinesi volte al riequilibrio e all’armonizzazione del sistema energetico del corpo umano.
Come l’agopuntura, lavora sulla fisiologia energetica attraverso la stimolazione dei Meridiani e degli agopunti, nel TuiNa sono presenti tecniche di massaggio che trattano tutto il corpo e digitopressioni che funzionano come una agopuntura senza aghi.
Il corso è diviso in due parti una teorica e una pratica.
La parte teorica, tenuta medici agopuntori, prevede lo studio delle basi storiche e anatomo-fisiologiche della medicina cinese, approfondisce la conoscenza delle funzioni degli organi e dei visceri e le funzioni dei punti di agopuntura.
La parte pratica, tenuta da docenti di TuiNa accreditati F.I.S.T.Q., è incentrata sullo studio delle manovre fondamentali del TuiNa, sulla palpazione diagnostica e sullo studio della fisiologia del sistema dei Canali Energetici.
Il percorso proposto che è fortemente consigliato per gli operatori sanitari si concentra sulla prevenzione, il mantenimento della salute, l’orientamento dell’operatore verso competenze finalizzate ad incentivare la cura di sé e la coltivazione personale nel paziente.
Questo approccio non si discosta dalla tradizione cinese dove la medicina è incentrata sull’aspetto preventivo, sia a livello individuale che a livello comunitario.
Il passaggio all’anno successivo è subordinato al superamento di un esame di passaggio, nel triennio sosterrete anche un esame di anatomofisiopatologia con relativa lezione per prepararvi ed alla fine del percorso ci sarà la discussione della tesi.

Quali competenze si acquisiscono?
Le competenze che si acquisiscono durante il corso possono diventare molto utili per chi già svolge una professione di cura.
Primariamente, lo sviluppo della manualità tipico del TuiNa sarà utile in tutte le professioni sanitarie in cui esiste una costante manipolazione del paziente come fisioterapisti, ostetriche, medici e infermieri. In generale, l’apprendimento di un approccio alla salute radicalmente differente rispetto a quello bio-medico offre la possibilità di scegliere il paradigma che più è congeniale al problema che dobbiamo trattare.
Inoltre, la medicina tradizionale cinese, incentrando la cura sulla prevenzione e il mantenimento della salute, rientra a pieno titolo negli obbiettivi dalla sanità pubblica a livello mondiale. l’OMS – ma anche numerose altre istituzioni – già dal 1986 (Carta di Ottawa) è impegnato a promuovere la diffusione delle medicine tradizionali, perché riducono le differenze di accesso alla cura tra poveri e ricchi, permettendo così alla sanità pubblica di ridurre notevolmente i costi.
Come sono organizzati i 3 anni di corso?

La preiscrizione ai corsi dell’AMAL offre numerosi vantaggi.
In primo luogo, ti assicura un posto nel corso che hai scelto, evitando il rischio di non trovare più posti disponibili.
Inoltre, la preiscrizione ti permette di ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sui corsi in anticipo, in modo da poterti organizzare al meglio avendo già il calendario delle attività a disposizione.
Infine, inviando la prescrizione hai diritto ad uno sconto di €200 su tutti i corsi triennali
- Agopuntura per medici (sconto non valido per neolaureati per i quali è già attiva una promozione)
- Operatore tuina
- Operatore qigong
e sul corso di Medicina Tradizionale Cinese online (1 e 2 livello).
Lo sconto è valido fino al 10 novembre, l’iscrizione sarà considerata valida con il versamento della prima rata o dell’intera quota.
Non perdere l’opportunità di ampliare le tue conoscenze e migliorare la tua pratica professionale!

Costi e modalità d’iscrizione
Il corso ha un costo di €1800 all’anno, pagabile in due o più rate.
Cosa comprende la quota annuale?
- Materiale didattico scaricabile online
- Ambulatorio didattico e materiale per la pratica (moxa, coppettazione, semi di vaccaria etc)
- Facilitazioni nell’acquisto di prodotti per praticare la professione e libri
- Sconti per la partecipazione a seminari extra curricolari
- Partecipazione gratuita ai seminari mensili del centro AMAL
- Uso degli spazi didattici per studiare con i propri compagni
- Servizio tutor con i docenti del corso
- Sconto sull’iscrizione al corso di Qigong della scuola
Soluzioni di pagamento per il primo anno:
– in unica soluzione entro il 6 gennaio 2023;
– in due rate: (€ 1.300,00 entro il 6 gennaio 2023 + € 500,00 entro il 9 aprile 2023);
– in rate mensili in accordo con la segreteria
NOTE:
L’iscrizione diventa effettiva con il versamento della prima quota di pagamento che deve avvenire entro 10 giorni dall’invio del modulo di iscrizione.
Trascorsi altri 5 giorni, l’iscrizione sarà definitiva e l’allievo dovrà ritenersi impegnato al pagamento dell’intera quota annuale anche in caso di ritiro dal corso.
Qualora l’iscrizione avvenisse a ridosso del I° giorno di lezione del corso, dovrà essere
effettuata in modo contestuale al pagamento.

Qigong
Al corso di TuiNa è affiancato un percorso opzionale di QiGong non professionalizzante, indispensabile come strumento di prevenzione dei disturbi per l’operatore, derivanti da una intensa pratica clinica di TuiNa.
Nella tradizione cinese il TuiNa e il QiGong sono considerate discipline quasi inseparabili, ogni massaggiatore TuiNa conosce le basi del QiGong e ogni insegnate di QiGong conosce le basi del TuiNa.
L’automassaggio è la tecnica che riunisce queste due discipline: sono necessarie la postura, la concentrazione e il respiro tipico del QiGong e la manualità e le manovre tipiche del TuiNa.
Un altro vantaggio nella pratica del QiGong deriva dal fatto che essendo incentrato sulla propriocezione e sull’ascolto corporeo migliora la sensibilità esterocettiva utile al massaggiatore durante l’inquadramento tattile delle disarmonie. Inoltre, tramite lo studio dei movimenti del QiGong il massaggiatore TuiNa può consigliare al cliente degli esercizi utili da praticare tra una seduta e l’altra al fine di generare una continuità “terapeutica” o esercizi di prevenzione e mantenimento della salute una volta che il percorso intrapreso si può dire concluso.