Ritenzione idrica e medicina integrata
A cura di: Dott. Natour - Dott.sa Saettone
In Italia circa il 30% delal popolazione femminile è interessata da problemi di ritenzione idrica. A volte le cause possono essere patologiche, come disfunzioni cardiache o renali o forme allergiche.
Più spesso, invece, sono da attribuire a uno stile di vita e soprattutto alimentare sbagliato.
Quando l’organismo tende a trattenere i liquidi, questi si accumulano maggiormente nelle zone già predisposte all’accumulo di grassi come le cosce, i glutei e l’addome, dove si forma poi la cellulite.
Alcune abitudini poco salutari favoriscono la ritenzione dei liquidi, ad esempio il fumo, l’assunzione di grandi quantità di sale (la dose normale per l’organismo è di 5 grammi al giorno, che è più o meno la quantità contenuta in due etti di pane), il sovrappeso, l’abuso di alcol e farmaci, gli abiti troppo stretti e lo stare a lungo in piedi senza muoversi.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 299.02 KB |