Sede

Genova
Via del Campo 10/7

Data seminario

Sabato 14 ottobre 2023
Domenica 15 ottobre 2023

Monte Ore

16 ore

Iscrizione

Online – Numero chiuso

Requisiti

Conoscenza base della Medicina Cinese

Attestato

Attestato di partecipazione

Cosa si intende in Medicina Cinese per prevenzione e
quali sono le tecniche complementari?

Nella sua versione più tradizionale e antica, la medicina cinese è quasi totalmente incentrata sulla prevenzione.

Il campo di lavoro della prevenzione, oltre al soggetto di per sé, era la comunità con estrema attenzione all’ambiente di vita, alle relazioni sociali, alle abitudini e allo stile di vita, all’alimentazione, all’attività fisica

Le tecniche che tutti devo sapere per lavorare sulla prevenzione propria e della comunità sono: QiGong, TuiNa e alimentazione che rientrano nelle due categorie in cui si dividono le terapie

  • Terapie interne: che non richiedono l’azione diretta di un professionista della cura, che necessitano solo dell’applicazione del soggetto e della comunità: QiGong, automassaggio, dietetica
  • Terapie esterne: che richiedono l’applicazione delle competenze di un professionista della cura, presuppongono la presa in carico, di solito associate a prescrizioni di terapie interne: Agopuntura, TuiNa, erboristeria medica

Le tecniche complementari sono tecniche tradizionali che si aggiungono all’interno dei trattamenti di Medicina Cinese (TuiNa e Agopuntura) con l’obbiettivo di potenziare e facilitare l’effetto del trattamento

  • Scegliere tecniche complementari sinergiche con il trattamento, inquadrandole all’interno della valutazione energetica del trattamento
  • Facilitano e velocizzane il raggiungimento dell’effetto energetico dei trattamenti, riducono la fatica e l’esaurimento fisico dell’operatore
  • Informare il ricevente degli effetti delle tecniche complementari scelte, e chiedere il consenso prima di usarle

Le tecniche complementari sono

  • Moxibustione – Moxaterapia
  • Coppettazione
  • Gua Sha
  • Martelletto Fior di Prugna – FdP

A chi è rivolto il seminario?

Il seminario pratico su prevenzione e tecniche complementari è pensato per tutti coloro che desiderano apprendere ed approfondire queste tecniche avendo una conoscenza di base della medicina tradizionale cinese.

Le due giornate sono consigliate anche a medici agopuntori che vogliono accrescere le proprie competenze con l’impiego delle tecniche complementari nella propria pratica professionale.

Costi e modalità d’iscrizione

Il seminario ha un costo di € 400 compresa quota associativa annuale

Per tutte le pre iscrizioni pervenute entro il 15 settembre
il costo del seminario sarà di € 300 compresa quota associativa annuale

Cosa comprende la quota annuale?

  • Materiale didattico
  • Facilitazioni nell’acquisto di prodotti per praticare la professione e libri
  • Sconti per la partecipazione a seminari extra curricolari
  • Partecipazione gratuita ai seminari mensili del centro AMAL
  • Uso degli spazi didattici per studiare con i propri compagni
  • Sconto sull’iscrizione ai corsi triennali della scuola

NOTE:

L’iscrizione diventa effettiva con il versamento della prima quota di pagamento che deve avvenire entro 5 giorni dall’invio del modulo di iscrizione.
Qualora l’iscrizione avvenisse a ridosso della data d’inizio del seminario
il versamento dovrà essere effettuato in modo contestuale.

Dove siamo

Genova – Via del Campo 10/7

Come puoi contattarci

Lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 17.30

+ 39 388 3057861 (anche whatsapp)

segreteria@agopunturagenova.it

Vuoi fissare una visita con il
Dott. Natour Mohammad?

Chiama allo 010/2471760  oppure manda un messaggio whatsapp al 329746 5372

Mandaci un messaggio,
risponderemo il prima possibile.

Per poterti rispondere nel modo più esaustivo, ti chiediamo di indicare il corso, seminario o attività per cui chiedi informazioni.