Scuola accreditata presso la Regione Liguria (determina n. 50 del 29/01/2021)
Riconoscimento 50 ecm nel triennio di formazione come da decreto legge.
Studiare la Medicina Tradizionale Cinese significa acquisire una visione del paziente, della malattia e della terapia frutto di una concezione medica che, seppur antica di più di 2000 anni, riesce a dare soluzioni terapeutiche a un vasto numero di patologie.
In questi ultimi anni sono sempre più numerosi i lavori scientifici che alla luce dell’Evidence Based Medicine confermano l’efficacia dell’Agopuntura in determinate patologie, in accordo con quanto già espresso da numerose istituzioni scientifiche e sanitarie quali i National Institutes of Health e l’Organizzazione Mondiale per la Sanità.
All’interno del programma troverai indicati anche 4 venerdì di pratica dalle 14 alle 18.
Non sono obbligatori, ma altamente consigliati come pratica ambulatoriale
Quali argomenti verranno
affrontati nel triennio?
Primo anno: La storia, le basi.
La maggiore difficoltà consiste nell’acquisire il modello logico e scientifico della tradizione medica cinese, ad un tempo analitica ed analogica.
Vengono quindi introdotte l’embriologia, la fisiologia, l’eziopatogenesi, la diagnostica, e la terapeutica tradizionali, specie quanto alle coordinate logiche che reggono l’impianto globale della medicina tradizionale cinese.
Particolare risalto viene dato al significato dello studio e della pratica di una medicina antica all’interno nel mondo moderno, ed alle complementarità esistenti fra medicina tradizionale cinese e medicina moderna.
Al termine del primo anno lo studente sarà in grado di localizzare i principali punti, ha acquisito la terminologia di base ed inizia a praticare autonomamente.
Secondo anno: Anamnesi, sindromi, pratica
Si affronta studio analitico dei punti dei canali principali e secondari. Viene parimenti completato lo studio dei metabolismi energetici profondi, organi e visceri.
Grande importanza viene data all’introduzione alla terapia, alla cartellazione, alla ricettazione e alla pratica realizzazione dell’atto medico tradizionale cinese.
Il medico è ora in grado di dare spazio all’approccio moderno come all’approccio cinese antico, secondo le necessità del singolo caso in esame.
L’anno è rivolto a promuovere stabilità e fiducia nell’indagine diagnostica, quattro metodi, otto regole, sindromi, principi, metodiche, ricette, esecuzione dell’atto medico.
Terzo anno: Clinica e patologie.
L’anno è interamente dedicato alla clinica agopuntoria.
Vengono introdotte le patologie dei singoli apparati organici e specificate le adeguate terapie agopuntorie.
Tra gli argomenti del terzo anno di corso si vedranno per esempio: la clinica mentale, cardiovascolare, polmonare, gastroenterica, osteoarticolare, ginecologica, epatobiliare, neurologica ed altre patologie cliniche.
Al termine dell’anno il medico si prepara alla discussione della tesi per il conseguimento del diploma.
Argomenti e modalità di elaborazione della tesi saranno concordati con il docente relatore che ogni studente potrà autonomamente scegliere.
Informazioni tecniche
ESAMI E FREQUENZA MINIMA
Ogni anno prevede un esame di ammissione al successivo. Per l’accesso agli esami è obbligatoria la frequenza alle lezioni che si svolgono durante i seminari teorici. L’ammissione agli esami è subordinata alla partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni.
ATTESTATO
Il rilascio dell’Attestato è subordinato al superamento dell’esame finale e all’ottemperanza di quanto previsto dall’Accordo per la Certificazione di Qualità della Formazione e dell’esercizio dell’agopuntura nella Conferenza Permanente Stato-Regioni ed alla presentazione e discussione di una tesi.
ORARI
Il corso in presenza si svolge nei seguenti orari:
- Sabato: 9.30-13.00 / 14.30-18.30
- Domenica: 9.30-13.00 / 14.30-18.30.
Eventuali variazioni verranno comunicate tempestivamente dalla segreteria. Ogni classe avrà a disposizione un gruppo WhatsApp per confrontarsi con i colleghi e ricevere tempestive comunicazioni dalla segreteria.
Testi consigliati per il corso
Durante l’anno i docenti forniranno tutto il materiale didattico appositamente preparato per ogni lezione. Per chi desidera approfondire autonomamente, qui i testi consigliati:
- Maciocia G., I Fondamenti della medicina cinese, Edra, 2017 (traduzione a cura di Giovanardi C.M. e Vannacci A.)
- Maciocia G., La Clinica in medicina cinese, Elsevier, 2009 (traduzione a cura di Giovanardi C.M., Mazzanti U., Vannacci A. e Lopilato C.)
- Maciocia G., Ostetricia e ginecologia in medicina cinese, Noi, 2022 (traduzione a cura di Giovanardi C.M. e Trombetti S.)
- Maciocia G., La diagnosi attraverso l’esame della lingua, Noi, 1997 (traduzioni a cura di Giovanardi C.M. e Trombetti S.)
- Maciocia G., I canali di agopuntura, Elsevier, 2008 (traduzione a cura di Matrà A. e Vannacci A.)
- Sotte L., Giovanardi C.M., Minelli E., Matrà A., Schiantarelli C., Fondamenti di agopuntura e medicina cinese, C.E.A., 2006
- Muccioli M., Pippa L., Crepaldi R., Matteucci A., Mazzanti U., Sarafianos S., Semeiotica cinese, C.E.A., 2006
- Di Concetto G., Sotte L., Giovanardi C.M., Pippa L., De Giacomo E., Quaia P., Agopuntura cinese, Noi, 2007
- Ross J., Combinazione dei punti di agopuntura, CEA, 1999 (traduzione a cura di Giovanardi C.M. e Trombetti S.)
- Jianhan M., Yuhu Y., Il trattato degli otto canali straordinari, Noi, 2003 (traduzione a cura di Gulì A.)
- Denmei S., La scelta dei punti di agopuntura efficaci, C.E.A., 2005 (traduzione a cura di Picozzi G. Vernò E,)
- Kirschbaun B., Atlante ragionato dell’esame della lingua in medicina rradizionale cinese, Noi, 2002 (traduzione a cura di Rotolo G. e Picozzi G.)
- Deadman P., Al-Khafaji M., Baker K., Manuale di agopuntura, C.E.A., 2000 (traduzione a cura di Rotolo G. e Picozzi G.)
- MacPherson H., Kaptchuk T. J., Pratica clinica di agopuntura. Analisi di 40 casi trattati in Occidente, Noi, 1998 (traduzione a cura di Sotte L.)
- Allais G., Giovanardi C.M., Quirico P.E., Romoli M., Pulcri R., Agopuntura, evidenze cliniche e sperimentali, aspetti legislativi e diffusione in Italia, CEA, 2000
- Romoli M., La diagnosi in agopuntura auricolare, C.E.A., 2015
- Gulì A., Le acque lunari. La medicina cinese e la donna, Noi, 2015
- Focks C., Atlante di agopuntura, Elsevier 2009

Costi e modalità d’iscrizione
Il corso ha un costo di € 1800 all’anno, pagabile in due o più rate e comprende:
Soluzioni di pagamento per il primo anno:
In unica soluzione entro il 24 gennaio 2024
oppure
In due rate: (€ 1.300,00 entro il 24 gennaio 2024 + € 500,00 entro il 9 aprile 2024)
oppure
In rate mensili in accordo con la segreteria
Per Neolaureati (2022 – 2023 – 2024) in un’unica soluzione di € 1.500,00 entro il 24 gennaio 2024
oppure in rate mensili in accordo con la segreteria
L’iscrizione diventa effettiva con il versamento della prima quota di pagamento che deve avvenire entro 10 giorni dall’invio del modulo di iscrizione. Trascorsi altri 5 giorni, l’iscrizione sarà definitiva e l’allievo dovrà ritenersi impegnato al pagamento dell’intera quota annuale anche in caso di ritiro dal corso. Qualora l’iscrizione avvenisse a ridosso del primo giorno di lezione del corso, dovrà essere
effettuata in modo contestuale al pagamento.

OTTIENI IL TUO SCONTO DI € 200!
La preiscrizione ai corsi della Scuola AMAL ti garantisce il posto nel corso scelto, evitando il rischio di non trovarne più disponibili. Inoltre, ti permette di ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sui corsi in anticipo, in modo da poterti organizzare al meglio avendo già il calendario delle attività a disposizione.
Infine, inviando la prescrizione hai diritto allo sconto di €200 su tutti i corsi triennali:
e sul corso tematico di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE (online – 1 e 2 livello)
Lo sconto è valido fino al 10 novembre, l’iscrizione sarà considerata valida con il versamento della prima rata o dell’intera quota.
Non perdere l’opportunità di ampliare le tue conoscenze e migliorare la tua pratica professionale!