SABATO 10 GIUGNO 2023 e DOMENICA 11 GIUGNO 2023
Docente – Dott. Natour Mohammad
Obiettivi del Corso:
La finalità del corso è improntata in modo mirato all’insegnamento pratico delle specifiche metodiche, per poterne acquisire un corretto ed efficace impiego attraverso esercitazioni e simulazioni guidate e supervisionate dal docente.
In questo modo è garantita la possibilità di mettere in pratica gli insegnamenti impartiti ed ottenere immediati risultati soddisfacenti per il medico ed il paziente.
Materiale didattico: è prevista la consegna gratuita della dispensa del seminario
I 9 palazzi e la tecnica polso – caviglia
Metodo diagnostico terapeutico tramite palpazione di punti corrispondenti a tutti i 12 meridiani con un semplice esame obiettivo e la conseguente terapia tramite la tecnica polso caviglia e/o secondo la Medicina Tradizionale Cinese o quella del Maestro Tung.
Sulla base di concetti di embriologia, essa offre vantaggi quali scelta dei punti da trattare, tecnica non dolorosa, ampie applicazioni. Un’esperienza di 30 anni nei trattamenti sono la testimonianza del vivere la natura della medicina alternativa, la capacità di rinnovarsi per offrire strumenti e soluzioni alle malattie delle persone. Breve descrizione del metodo di comunicazione semplici casi di esperti.
Agopuntura secondo lo stile Tung
Diversi sono gli aspetti interessanti.
Innanzitutto il punto di agopuntura viene per così dire esplorato e sfruttato in tutte le sue potenzialità che gli derivano dalla sua specifica collocazione:
sede corporea, tessuti con cui l’ago viene a contatto, canali contigui (e loro relazioni con la rete dei canali secondo i sei livelli, yin/yang, i cinque movimenti, la regola zi-wu), natura del punto (in particolare con riferimento ai cinque shu antichi) e infine anche secondo la dinamica degli zangfu.
Grazie alla profonda conoscenza del punto, in questo stile si utilizzano pochissimi aghi secondo logiche rigorose con effetti eccellenti.
Ma è proprio grazie a questa visione veramente “olografica” del punto che lo stile di Tung offre molteplici possibilità di intervento sulla medesima situazione; è quindi estremamente duttile e rigoroso al tempo stesso.
Siccome è il punto che opera in prima persona, in questo stile di agopuntura la manipolazione è quasi secondaria rispetto alla precisione della infissione dell’ago.
Molti punti del sistema di Tung sono punti classici, ma individuati e trattati in modo a volte differente rispetto a quanto descritto nella MTC, con lo scopo di ottenere quella combinazione di effetti che fa fiorire le proprietà intrinseche del punto e gli conferisce sfumature anche nuove.
Per esempio il punto 66.11 huoju è pressoché coincidente con SP4 gongsun, ma viene punto molto più vicino all’osso metatarsale e a profondità diverse a seconda dell’effetto che si vuole ottenere: una puntura profonda sfiorando il periostio (“osso cura osso” e l’osso è legato al rene e ai midolli) lo rende utile per trattare la cefalea tensiva e le cervicalgie, mentre una puntura più superficiale lavora di più su problemi di gonfiore addominale e di reflusso gastroesofageo (indicazioni simili a quelle della MTC)
Come si può intuire, questo stile di agopuntura nella sua semplicità
nasconde tutta la complessità della Medicina Cinese Classica.
Da qui il suo fascino per chi apprezza la storia e la cultura di questa Medicina.
Vantaggi dell’uso della tecnica del Maestro Tung in agopuntura
Venendo da un lignaggio famigliare, l’apprendimento dello stile di Tung non può prescindere da un rapporto diretto tra docente e allievo; solo in questo contesto è possibile coglierne appieno tutte le sfumature e la logica terapeutica.
- Capire il paziente in base alla definizione dei 5 biotipi costituzionali
- Migliorare la propria esperienza come agopuntori
- Metodo semplice ed efficace spesso con risoluzione del sintomo in pochi secondi
- Uso dei punti distali accessibili facilmente senza spogliare il paziente
- Tecnica insostituibile per sindromi dolorose somatiche e viscerali senza distinzione
- Stimolazione di pochi punti senza procurare dolore da infissione degli aghi
- Ottima tecnica per le sindromi ansioso depressiva e psicosomatiche
Argomenti del workshop teorico/pratico
- Diagnosi Clinica Tung (palpazione palmare ed addominale e secondo i 9 palazzi)
- Il concetto DAO Ma , ed il sistema Lingu Dabai
- Localizzazione ed uso dei principali punti del sistema Tung
- Schemi Dao Ma (combinazione dei punti) per i seguenti disturbi
- Cefalea (tutte i tipi),
- Dolore a carico della colonna vertebrale cervicale, dorsale e lombare Dolore a carico dell’arto superiore ed inferiore
- Dimostrazione clinica dal vivo

Costi e modalità d’iscrizione
Non soci: € 350
Soci FISA: € 300
Soci AMAL: € 250
Modalità di pagamento: tramite bonifico bancario
intestato AMAL
Iban IT69E0538701400000047009939
causale: seminario giugno 2023_nome/cognome
NOTE:
Iscrizioni tramite bonifico entro venerdì 26 maggio 2023.
Il corso, per garantire il corretto apprendimento delle tecniche è a numero chiuso con
un massimo di 30 partecipanti.
Farà fede l’ordine d’iscrizione con l’avvenuto pagamento dell’intera quota d’iscrizione.
L’iscrizione diventa effettiva con il versamento dell’acconto.
La giornata sarà a numero chiuso.
Dove siamo
Come puoi contattarci
Lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 17.30
+ 39 388 3057861 (anche whatsapp)
segreteria@agopunturagenova.it
Vuoi fissare una visita con il
Dott. Natour Mohammad?
Chiama allo 010/2471760 oppure manda un messaggio whatsapp al 329746 5372
Mandaci un messaggio,
risponderemo il prima possibile.
Per poterti rispondere nel modo più esaustivo, ti chiediamo di indicare il corso, seminario o attività per cui chiedi informazioni.